modelliUltima modifica: 13/11/2018 ore 17:35 |
||
---|---|---|
Aiuto / Modifica / Cronologia | ||
FORMULE RICORRENTIServe il tuo aiuto per migliorare, integrare e correggere i modelli!ATTENZIONE: Non modificare direttamente QUESTA pagina se non sai esattamente cosa stai facendo! gli errori sono comunque reversibili dalla pagina della cronologia! Questa è la pagina delle "formule ricorrenti", frammenti di testo che è possibile inserire durante l'editing di una nota tramite il menu "modelli" dell'editor+ o tramite i link che trovi sotto la finestra dell'editor base. !Apertura verbale!!apertura verbale e presenza delle partiTRIBUNALE DI ___Causa n. ___ R.G.Udienza del giorno {DATA} Per l'attore compare, in sostituzione dell'avv. ___, il dott. ___ il quale ____ Per il convenuto compare, in sostituzione dell'avv. ___, il dott. ___ il quale ____ !!presenza praticanteE' presente ___ ai fini della pratica professionale. !Udienza prima comparizione!!richiesta congiunta termini 183I procuratori delle parti chiedono congiuntamente l'assegnazione dei termini di cui all'art. 183 comma VI c.p.c. !!concessione termini ex art. 183 c.p.c.IL GIUDICEverificata la regolarità del contraddittorio, concede termine perentorio di gg. 30 per il deposito di memorie limitate alla precisazione o modificazione delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte; un termine perentorio di ulteriori 30 giorni per replicare alle domande ed eccezioni nuove o modificate dell’altra parte, per proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime e per l’indicazione dei mezzi di prova e produzioni documentali; un termine perentorio di ulteriori 20 giorni per le sole indicazioni di prova contraria; !!dichiarazione contumaciaIL GIUDICEaccertata la validità della citazione e la regolarità della notifica e della costituzione dell’attore, dichiara la contumacia del convenuto !!nullità della citazioneIL GIUDICErilevata la nullità/inesistenza della notifica dell’atto di citazione in quanto ____, ordina la rinnovazione della notifica nel termine perentorio del ___ e rinvia la causa al ___ per la verifica della corretta instaurazione del contraddittorio. !Udienza ammissione prove!!ammissione dei mezzi di provaSono presenti i procuratori delle parti i quali insistono per l'ammissione delle rispettive istanze istruttorie riportandosi a quando dedotto nei propri scritti difensivi ed in particolare nelle memorie ex art. 183 comma VI cpc. IL GIUDICEesaminate le istanze istruttorie e i documenti offerti in comunicazione ammette i mezzi di prova così come articolati nei rispettivi scritti difensivi, ad eccezione di ___ rinviando la causa all’udienza del ___ per l’assunzione delle prove. !Udienza istruttoria!!introduzione testimoneViene introdotto il teste ___ , il quale, avvertito dell’obbligo di dire la verità e delle conseguenze in caso di dichiarazioni false o reticenti, rende la dichiarazione di impegno e riferisce le proprie generalità: “Sono ___ , nato a ___ , il ___ , residente a ___ , di professione ___ . Alla domanda se ha rapporti di parentela, affinità, affiliazione, dipendenza con alcuna delle parti o comunque interesse nella causa, risponde: “ ___ “. Interrogato sui capitoli di cui ___ ___ così risponde: Sul capitolo 1: ___ ADR: Sul capitolo 2: ___ ADR: LCS !!conferimento incarico CTUE' presente il CTU Dott. ___ nato a ___ residente in ___ , il quale accetta l'incarico e presta il giuramento di rito ex art. 193 c.p.c.: "Giuro di bene e fedelmente adempiere alle funzioni affidatemi, al solo scopo di fare conoscere al giudice la verità". Il Giudice formula al consulente il seguente quesito: "Dica il C.T.U., esaminati gli atti di causa e compiuti gli opportuni accertamenti, sentite le parti ed i loro C.T.P., esperito, se ritenuto opportuno, il tentativo di conciliazione: ___" Il C.T.U. fissa per l'inizio delle operazioni peritali il giorno ___ , ore ___ presso ___ . Chiede acconto di € ___. L'Avv. ___ nomina quale proprio consulente di parte ___ . L'Avv. ___ si riserva di nominare il proprio CTP sino all'inizio delle operazioni peritali. Il Giudice concede al C.T.U. termine sino al ___ per la consegna alle parti di prima stesura della relazione peritale; assegna alle parti termine sino al ___ per presentazione di osservazioni; fissa come termine per il deposito della versione definitiva della C.T.U. (dove il C.T.U. dovrà esporre sinteticamente una valutazione delle osservazioni delle parti, da allegarsi alla consulenza) la data del ___ ; assegna al C.T.U. un fondo spese pari ad € ___, che pone provvisoriamente a carico solidale delle parti; concede al covenuto che ne ha fatto richiesta termine per la nomina di C.T.P. sino a che non abbiamo inizio le operazioni peritali in osservazione delle forme previste dall'art. 201 c.p.c.; si rinvia all'udienza del ___ , ore ___ per ___ . !Precisazione conclusioni!!le parti precisano come in attiSono presenti i procuratori delle parti i quali precisano le proprie conclusioni come nei rispettivi atti introduttivi. !!richiesta di distrazione delle speseL'avv. ___ chiede che il giudice, con la sentenza, Voglia distrarre a suo favore i compensi non ancora riscossi e le spese anticipate ai sensi dell’art. 93 c.p.c. !!il giudice trattiene la causa in decisioneIL GIUDICEdato atto di quanto sopra, trattiene la causa in decisione assegnando alle parti i termini di legge per il deposito di comparsa conclusionale e relativa replica. !Sfratto per morosità!!dichiarazione di persistenza della morositàPer l'intimante compare ___ il quale deposita originale dell'atto di intimazione con la prova dell'avvenuta notifica e dichiara che la morosità persiste ed è pari ad € ___ per canoni da ___ a ___ compreso. L'Avv. ___ chiede pertanto la convalida dell'intimazione e la pronuncia contestuale di decreto ingiuntivo. !!ordinanza di convalida dello sfratto per morositàIl giudice, rilevato che l'intimato non è comparso nonostante la rituale notifica dell'atto di intimazione; ritenuto che la morosità persiste come da dichiarazione del procuratore dell'intimante resa a verbale; visto l'art. 663 c.p.c. CONVALIDAlo sfratto per morosità dall'immobile sito in ___ concesso in locazione ad uso ___ a ___ ORDINAall'intimato di rilasciare l'immobile libero da persone e cose in favore dell'intimante e fissa la data per l'esecuzione del rilascio al ___ tenuto conto della durata della morosità. CONDANNAl'intimato ___ al pagamento in favore dell'intimante ___ delle spese del procedimento che liquida in € ___ per compenso professionale oltre IVA e Cpa ed € ___ per spese non imponibili. !!ingiunzione di pagamento per i canoni non corrispostiIl Giudice, vista altresì la richiesta di decreto ingiuntivo formulata dal locatore nell'atto di intimazione e visti gli artt. 658 e 664 c.p.c. INGIUNGEa ___ il pagamento immediato in favore di ___ della somma di € ___ per canoni non corrisposti sino al mese di ___ oltre interessi legali dalle singole scadenze mensili e canoni successivi sino al rilascio, oltre le spese del procedimento come sopra liquidate. Manda alla cancelleria per l'apposizione della formula esecutiva ed avvisa l'intimato che il presente decreto è immediatamente esecutivo e che contro di esso può essere proposta opposizione a norma dell'art. 645 c.p.c. e segg. entro il termine di quaranta giorni dalla sua notifica. !Varie!!istanza di rimessione in terminiL’avv. ___ fa presente di essere incorso nella decadenza di cui all’art. ___ c.p.c. per causa non imputabile alla parte né al difensore in quanto ___ . Chiede pertanto che il giudice voglia rimetterlo in termini ai sensi dell’art. 153, c. 2 c.p.c. A prova dell’impedimento non imputabile produce ___, da cui risulta ___ (oppure: chiede ammettersi prova testimoniale sul seguente capitolo ___ indicando a teste ___ ). Il difensore del convenuto/dell’attore si oppone, rilevando che ___.
|
||